+39 339 1809679 info@dottoressacotena.com

Psicologa per adulti e bambini

Per momenti di crisi, crescita personale, difficoltà relazionali, autostima, rielaborazione di traumi.

Visite in studio oppure
Online

Tutte le mie prestazioni possono essere effettuate presso il mio studio oppure Online. Contattami per ricevere maggiori informazioni e conoscere come si svolgono le sedute.

Dott.ssa Annunziata Cotena Psicologa

Dott.ssa Annunziata Cotena

Laureata in Psicologia Clinica, prosegue la formazione professionale con la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Successivamente si specializza in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana.

Dott.ssa Annunziata Cotena

Psicologia

Lo Psicologo svolge una funzione di aiuto e sostegno psicologico alla singola persona, alla coppia, alla famiglia, può svolgere la sua attività anche in altri ambiti non prettamente clinici (docente, ricercatore, ecc).

Psicoterapia

Un sistema di cura con il fine di migliorare l’efficienza funzionale della personalità dei pazienti. Gli approcci psicoterapeutici possono attingere a varie correnti di pensiero, varie teorie e ricerche, l’obiettivo finale è sempre il benessere soggettivo del paziente.

Ipnosi

L’ipnosi è una naturale condizione umana, che si verifica spontaneamente nei diversi momenti della quotidianità. Gli ambiti di applicazione della psicoterapia ipnotica sono numerosi: ambito psicologico, ambito medico e l’ambito della creatività personale.

Il mio approccio e la mia filosofia

L’approccio psicologico raggruppa al suo interno molteplici teorie, modelli di funzionamento psicopatologico, protocolli e tecniche di trattamento specifici, ma che presentano caratteristiche comuni. Metodi d’Intervento Psicoterapeutico basati sull’approccio Cognitivo Comportamentale / Evoluzionista / Teoria dell’Attaccamento / Teoria della Compassione ed Ericksoniano (A. Beck, A. Ellis, J. Bolwby, V. Guidano, G. Liotti, P. Gilbert, M. Erickson, F. Aquilar, C. Loriedo)

La Dott.ssa Annunziata Cotena, Psicologa e Psicoterapeuta, lavora insieme al paziente, personalizzando il percorso clinico in base alle richieste e alle risorse dello stesso, cercando di sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei problemi esposti. Durante il percorso, laddove è possibile, sono previsti libri di aiuto e/o approfondimento delle difficoltà riportate (biblio-terapia).

Attraverso l’osservazione clinica e l’utilizzo di Test Psicologici è possibile giungere alla formulazione di una psicodiagnosi.

Inoltre, ci si preoccupa di verificare periodicamente i progressi, in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti, con soddisfazione, dal paziente.

 Tra le finalità psicoterapeutiche più richieste abbiamo: la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o eliminazione dei rituali compulsivi, la riduzione o eliminazione dei comportamenti alimentari disfunzionali, la riduzione dell’isolamento sociale, la promozione di relazioni sociali soddisfacenti, e tanto altro ancora.