Chi Sono
Docente in Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa
Annunziata Cotena
Formazione
- Diploma di Perito Tecnico Industriale, specializzazione Informatica.
- Laurea in Psicologia Clinica, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
- Iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Campania.
- Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, presso la SPC (Scuola Psicoterapia Cognitiva) della sede di Napoli.
- Iscritta alla SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)
- Esperta in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana
- Iscritta all SII (Società d’Ipnosi Italiana)
- Docente in Psicologia e Psicoterapia
Seminari
Dr. Francesco Aquilar (relatore, ideatore e responsabile)
Dott.ssa Annunziata Cotena (relatore e collaboratore)
II: Legami affettivi
III: Amore romantico, attaccamento e psicoterapia
IV: Ipnosi, organizzazione della conoscenza e stili di attaccamento
V: Prospettiva spirituale e psicoterapia
VI: Che c’è di nuovo in psicoterapia: dall’archeo-psicologia allo psico-teatro delle emozioni
VII: Per una psicoterapia dal volto umano: dall’epistemologia alla psicologia sociale
VIII: Più basi sicure sono meglio di una?
IX: A che serve la paura?
X: Integrazione, resistenza e reattanza
XI: Come costruire gruppi e laboratori efficaci
XII: Psicodiagnostica, cultura e psicoterapia sociale di gruppo
XIII: Imparare ad imparare
XIV: L’altra faccia della perfezione: disturbi ossessivi, psicoterapia e vita quotidiana
XV: Psicoterapia sociale, attaccamenti intimi e imprevedibilità
XVI: Disturbi del comportamento alimentare e sessuale
XVII: Tre tipi di panico: fobico, ossessivo e dissociativo
XVIII: Il ruolo dell’esperienza concreta in psicoterapia
XIX: Psicoterapia cognitiva modulare
XX: Le regole del rapporto di coppia
XXI: La pratica professionale in psicoterapia cognitiva
XXII: Esprimere le emozioni
XXIII: La ricostruzione della storia di attaccamento in psicoterapia cognitiva
XXIV: Psicoterapia cognitiva della depressione, 2009
XXV: Psicoterapia cognitiva dei disturbi ossessivi, 2009
XXVI: Psicoterapia cognitiva della coppia e della famiglia, 2010
XXVII: Psicoterapia cognitiva per la pace, 2010
XXVIII: Psicoterapia cognitiva dei disturbi d’ansia, 2011
XXIX: Psicoterapia cognitiva dei disturbi psicosomatici e somatopsichici, 2011
XXX: Emozioni e meta-emozioni in psicoterapia cognitiva, 2012
XXXI: Psicoterapia cognitiva del parlarsi-senza-capirsi, 2012
XXXII: Come cambiare sé stessi, restando sé stessi: la psicoterapia cognitiva e i processi di cambiamento individuale e sociale, 2013
XXXIII: Parlare d’amore. Psicoterapia cognitiva e relazioni intime, 2013
XXXIV: Psicoterapia cognitivo-sociale step-by-step, maggio 2014
XXXV: L’amore al tempo dei disturbi di personalità: teorie e tecniche di psicoterapia cognitiva individuale e di coppia, novembre 2014
XXXVI: Sviluppare le competenze personali. Princìpi e applicazioni di psicoterapia cognitiva per pazienti e terapeuti, maggio 2015
XXXVII: Neuroscienze, psicologia dell’amore e ricerca psicosociale in psicoterapia cognitiva, novembre 2015
XXXVIII: Funzioni della Memoria e Memorie problematiche in Psicoterapia Cognitiva, maggio 2016
XXXIX: Psicologia e Cultura dell’Amore e della Comunicazione in Psicoterapia Cognitiva, dicembre 2016
XL: La Condivisione dei Ricordi in Psicoterapia Cognitiva (Teorie, Tecniche, Casi Clinici) maggio 2017
XLI: Psicoterapia Cognitiva e Specialità Mediche, Caso Clinico, novembre 2017
XLII: Le Nuove Forme di Ansia (Esplicite e Nascoste) in Psicoterapia Cognitiva, maggio 2018
XLIII: Tempo Oggettivo e Tempo Soggettivo in Psicoterapia Cognitiva, novembre 2018
XLIV: Mission Impossible? Psicologia e Psicoterapia Cognitiva dei Comportamenti Resistenti al Cambiamento di Pazienti e Psicoterapeuti, giugno 2019
- X Congresso Nazionale AIAMC “Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva”, 26/27/28 Novembre 1999.
- Tirocinio post-lauream presso il S.M. U.O.S.M. Pozzuoli, ASL Napoli 2, 2005.
- Volontariato in qualità di psicologa presso il D.S.M. U.O.S.M. Pozzuoli ASL Napoli 2, fino a fine
- Conoscenza ed utilizzo di Test Psicologici come il test proiettivo Rorschach ed il test MMPI II.
- “Il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare”, Napoli 10 e 20 giugno 2005, con presentazione di un lavoro di equipe sui disturbi alimentari.
- Giornata di Studio: “La creatività che uccide: psicoterapia cognitiva dei disturbi alimentari psicogeni”. S.P.C. Napoli, 15 dicembre, 2005.
- Giornate di studio sul tema “La teoria sistemico-relazionale: il Genogramma, strumento diagnostico e terapeutico”, Consultorio Familiare di Boscoreale, ASL Napoli 5, 3 e 10 ottobre 2005.
- XIII° Congresso Nazionale SITCC, “Nuvole e orologi: Scienza romantica e prove di efficacia in psicoterapia”, dal 27 al 29 ottobre 2006
- Libera professione come psicologa e come psicoterapeuta dal 2007.
- Congresso Internazionale “Personalità e relazione- un gioco polifonico tra le parti”. Roma, 10-11-12 maggio 2007.
- Convegno: “ La terapia dei disturbi gravi dell’attaccamento in età evolutiva”, tenuto dal Prof. Rygaard. Roma, 10 gennaio 2008.
- Seminario avanzato: “ Il trattamento cognitivo-comportamentale della paranoia”, tenuto dal Prof. Bentall. Roma, 29 marzo 2008.
- 6th International Congress Of Cognitive Psychotherapy, Roma, 19-22 giugno 2008.
- Lavoro di ricerca presso l’ASL Napoli 2, uscita a novembre 2008.
- Sportello ascolto e seminari presso l’Istituto Superiore Statale “Pitagora”, Pozzuoli, Dirigente Dott.ssa Vettone, anno accademico 2008/2009.
- Congresso Internazionale “Le forme del gruppo – Psicoterapia e società” Roma, 14/16 maggio 2009
- Seminario “Compassion Focused Therapy”, tenuto dal Prof. Gilbert. Bologna, 22-23 ottobre 2011.
- Workshop “Il Trattamento Cognitivo del Disturbo Narcisistico di Personalità” tenuto dal Prof. Freeman. Roma, 22, giugno, 2012.
- XVI Congresso Nazionale SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva) “Questioni controverse in psicoterapia cognitiva – Tra evidenza scientifica e necessità di cambiamento”. Roma, 4/7, ottobre 2012, relatrice.
- Simposio “Attaccamento traumatico: dall’Infanzia all’età adulta”, Napoli, 12 aprile, 2013.
- Simposio “Seconda giornata sulle psicosi maggiori: le nuove prospettive del trattamento cognitivo comportamentale”, Napoli, 22 maggio, 2013.
- Convegno “Focus sulla dimensione delirante”. Roma, 2 luglio, 2013.
- Master: ”Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia”, avente come obiettivo didattico/formativo generale: “Epidemiologia – Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali”
- Master: “I Contesti dell’intervento” Obiettivo didattico/formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica. Malattie rare
- Master: “Curare i casi complessi: la Terapia Metacognitiva Interpersonale“
- Master: “Obesità in età adulta in Italia: Perché il mio paziente non può perdere peso”
- Master: “GLI ESORDI PSICOTICI E LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE”
- Master di aggiornamento professionale in varie aree della Psicologia e della Psicoterapia a tutto il 2020
- Master: “L’Autismo”
Lavori e Pubblicazioni
- “Il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare”, 2005
- “Emozioni, pensieri e comportamenti lungo l’arco di vita: come riconoscere il disagio”, 2009
- “L’amore nei disturbi alimentari”, 2010
- “Emozioni, pensieri e comportamenti lungo l’arco di vita: l’affettività”, 2011
- “Emozioni e Meta-emozioni nel disturbo d’ansia generalizzato”, 2012
- “Intelligenze multiple, errori negoziali e schemi personali: contributo della psicologia e psicoterapia cognitiva alla razionalizzazione dei processi di negoziazione”, ottobre 2012
- Nel Libro “Parlarsi senza capirsi: La comunicazione preoccupata degli ossessivi”, dicembre 2012
- “Come promuovere il cambiamento nella rimuginazioni di tutti e nei disturbi ossessivi”, 2013
- Nel Libro “Parlare d’amore: Rimuginazioni d’amore”, Napoli novembre 2013, Roma febbraio 2014, Milano marzo 2014
- “Esperienze di trattamento dei disturbi fobici e ossessivi”, maggio 2014
- “Pazienti e Terapeuti e che si sentono Incerti”, maggio 2015
- “Neuroscienze e Psicologia dell’Amore nei Disturbi Ossessivi”, novembre 2015
- “Disfunzioni Mnestiche nei Disturbi Ossessivi”, maggio 2016
- “Comunicazione e amore nei Disturbi Ossessivi”, dicembre 2016
- Nel Libro “Condividere i Ricordi”: Disfunzioni della memoria nei Disturbi Ossessivi”, 2017
- “Tecniche e Casi Clinici sui Ricordi Ossessivi”, maggio 2017
- “Caso Clinico tra Somatopsichica e Psicosomatica, «Francesca», Sclerosi Multipla e Vaginismo, novembre 2017
- “OSSESSIONI, COMPULSIONI E SMARTPHONE”, maggio 2018
- “IL TEMPO DILATATO NEI DISTURBI OSSESSIVI”, novembre 2018
- “ATTENZIONE ai DETTAGLI INUTILI e PENSIERO MAGICO”, giugno 2019
Parlare per capirsi
1a edizione 2013 : Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale
Autori e curatori:
Francesco Aquilar
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Argomenti:
Teorie e tecniche del colloquio psicologico – Cognitivismo, costruttivismo – Valutazione, sostegno e riabilitazione nell’adulto e nell’anziano – Depressione, ansia, fobie, disagi psicologici
Contributo, Annunziata Cotena, La comunicazione preoccupata: gli aspetti ossessivi e rimuginativi
(Preoccupazioni ossessive; Stili organizzativi della conoscenza e coscienza delle emozioni; Storia di vita; La comunicazione preoccupata nei diversi ruoli; Cambiamenti psicoterapeutici; Bibliografia)
Parlare d’amore
1a edizione febbraio 2015 : Parlare d’amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime
Autori e curatori:
Francesco Aquilar
Collana Psicoterapie
Argomenti:
Teorie e tecniche del colloquio psicologico – Psicologia e psicoterapia della famiglia e della coppia, sistemica e relazionale
Contributo, Annunziata Cotena, Rimuginazioni d’amore
(Evoluzione dell’affettività ossessiva; Rimuginazioni e ruminazioni: scopi e ragioni; Rimuginazioni e ruminazioni d’amore; Strategie d’intervento psicoterapeutico; Bibliografia)
Condividere i ricordi
1a edizione 2017 : Condividere i ricordi. Psicoterapia cognitiva e funzioni della memoria
Autori e curatori:
Francesco Aquilar , Maria Pia Pugliese
Contributi:
Leonardo Abazia, Michela Balsamo, Francesca Conte, Annunziata Cotena, Rosaria D’Angelo, Ilaria De Lia, Claudia di Manna, Michele Lepore, Federica Romano, Dario Sollazzo, Filomena Tagliamonte, Luciano Tomei
Collana Psicoterapie
Argomenti:
Psicopatologie e tecniche per l’intervento clinico – Cognitivismo, costruttivismo
Contributo, Annunziata Cotena, Disfunzioni della memoria nei disturbi ossessivi
(Modelli di memoria; Effetti del disturbo ossessivo-compulsivo sulla memoria; Ulteriori dati di ricerca; Manovre psicoterapeutiche specifiche; Bibliografia)