+39 339 1809679 info@dottoressacotena.com

Cosa faccio

Psicologia

è la scienza che studia i fenomeni della vita mentale e affettiva delle persone (istinti, emozioni, sentimenti, percezioni, memoria, intelligenza, pensieri, comportamenti, relazioni, ecc.). La conoscenza del funzionamento della persona consentirebbe la comprensione non solo di sé stessi ma anche delle relazioni umane.

Lo Psicologo svolge una funzione di aiuto e di sostegno psicologico alla singola persona, alla coppia, alla famiglia, può svolgere la sua attività anche in altri ambiti non prettamente clinici (docente, ricercatore, ecc).

Psicoterapia

rappresenta un sistema di cura, fondato su teorie e ricerche in ambito Psicologico, Neuropsicologico, Clinico e non solo, che utilizza tecniche psicologiche (in alcuni casi, laddove è necessario, anche l’aiuto farmacologico) con il fine di migliorare l’efficienza funzionale della personalità dei pazienti; si possono avere vari tipi di setting psicoterapeutici: individuale, di coppia, familiare e di gruppo.

Gli approcci psicoterapeutici possono attingere a varie correnti di pensiero, varie teorie e ricerche, l’obiettivo finale è sempre il benessere soggettivo del paziente.

Quattro persone si tengono per mano non riconoscibili

Ipnosi

Secondo Milton Erickson, il famoso psichiatra fondatore dell’Ipnosi Moderna o Ericksoniana, l’ipnosi è una naturale condizione umana, che si verifica spontaneamente nei diversi momenti della quotidianità.

Nell’Ipnosi ericksoniana, l’induzione ipnotica – il processo, attraverso il quale, il terapeuta esperto induce l’ipnosi nel soggetto – è un fenomeno diadico, frutto dell’interazione tra paziente e ipno-terapeuta;  si tratta di una procedura in cui il paziente sperimenta cambiamenti a livello di sensazioni, percezioni, pensieri e comportamento. Il tutto ha inizio tramite una procedura di induzione tra le numerose a disposizione; alcuni fasi iniziali possono includere suggestioni di rilassamento, benessere e calma.

Il processo è suddiviso in tre fasi:

(a) preparazione;

(b) la trance terapeutica (1- Fissazione dell’attenzione; 2- Depotenziamento degli abituali schemi di riferimento e credenze; 3- Ricerca inconscia; 4- Processo inconscio; 5- Risposta ipnotica);

(c) valutazione e ratifica del cambiamento terapeutico ottenuto.

Gli ambiti di applicazione della psicoterapia ipnotica sono numerosi: 1. L’ambito psicologico; 2. L’ambito medico; 3. L’ambito della creatività personale.

 

“Se l’unico strumento di cui disponi è un martello fai in modo di trattare ogni problema come se fosse un chiodo.”
– Abraham Maslow

Domande frequenti:

La prima visita

Il primo incontro ha una durata di circa 45 minuti, permette di conoscere la richiesta del paziente, di scambiarsi informazioni utili al progetto psicoterapeutico ed eventualmente valutare l’utilizzo di Test Psicodiagnostici, da somministrare in un altro incontro.

Viene valutato lo stato di salute Psicologica e vengono fissati obiettivi e tempi per i successivi incontri.

Cosa devo portare?

Si consiglia di portare:

  1. Eventuali diagnosi psicologiche pregresse;
  2. Eventuali diagnosi mediche per patologie organiche pregresse o in corso;
  3. Eventuali prescrizioni Psichiatriche/Neurologiche/Mediche di terapie Psicofarmacologiche.

 

Dove ricevo

Ricevo presso lo studio di Psicologia e Psicoterapia Xenia a Napoli, oppure Online via Skype / Zoom / Whatsapp.